Esempio di come scoloriscono i tessuti con diverso fattore di resistenza alla luce dopo 160 giorni di irraggiamento solare.

Livelli di solidità alla luce a norma DIN EN ISO 105-B02 |
Resistenza alla luce | Primo cambiamento di colore visibile dopo | Sbiadimento del colore dopo 160 giorni di esposizione diretta alla radiazione solare |
Le classi di tessuto GLATZ | L‘assortimento GLATZ |
Livello 1 | molto scarso | 5 giorni | |||
Livello 2 | scarso | 10 giorni | |||
Livello 3 | mediocre | 20 giorni | |||
Livello 4 | abbastanza buono | 40 giorni | |||
Livello 5 | buono | 80 giorni | 2 | easy Collection | |
Livello 6 | molto buono | 160 giorni | 2 | easy Collection | |
Livello 7 | ottimo | 350 giorni | 4 e 5 | Individual | |
Livello 8 | eccellente | 700 giorni | 5 | Individual, Professional |
Perché nella scelta di un ombrellone si deve tener conto della sua solidità alla luce?
Se da un lato i raggi UV possono essere causa di eritemi, dall’altro essi alterano la tonalità cromatica dei tessuti. Se esposti in permanenza alla radiazione solare, i tessuti colorati sbiadiscono e le tonalità chiare ingialliscono. Se si vuole godere per lungo tempo della tinta originaria del proprio tessuto di copertura è consigliabile scegliere un ombrellone GLATZ con livello di solidità alla luce almeno pari a 7.
Come influiscono sulla qualità fattori come colore, procedimento di tintura e struttura del materiale?
A seconda dell’intensità e durata della radiazione UV, solitamente i tessuti scuri scoloriscono più velocemente rispetto ai tessuti bianchi e chiari, questi ultimi più soggetti ad assumere invece un colore giallastro. Lo sbiadimento dei tessili tessuti con fili già tinti è meno rapido rispetto a quelli che vengono tinti in pezza dopo la tessitura. Sotto l’aspetto della solidità alla luce, è convincente l’elevata qualità dei tessuti in poliestere e poliacrilico che si differenziano unicamente per colorazione e densità.
Tessuto tinto in pezza
Rocchetto di filo tinto in massa